10 modi per cucinare i tortellini
Da Cellini Pasta troverai i tortellini prodotti nel nostro laboratorio, eseguiti a regola d’arte secondo la tradizione, ma oggi vogliamo fornirvi soprattutto qualche spunto per servire questa splendida pasta ripiena in altri modi oltre al classico ed intramontabile brodo.
Andiamo a vederle alcuni!
10 modi per cucinare i tortellini: Un po’ di storia
I tortellini sono un tipo di pasta tipico di Bologna e Modena, e tutt’oggi esiste una diatriba tra le due città su chi sia il vero inventore di questo tesoro gastronomico.
In ogni caso le prime tracce scritte di tortellini risalgono addirittura al 1112, oltre ad apparire in una bolla di Papa Alessandro III del 1169.
Sappiamo invece, grazie allo storico bolognese Alessandro Cervellati, che la tradizione dei tortellini in brodo durante le feste natalizie vive a Bologna fin dal XII secolo.
Generalmente, in tutte le ricette di tortellini che possiamo trovare fino dal XIV secolo il ripieno di carne è una costante, anche se con diverse variazioni alcune anche con il midollo di bue durante il Settecento.
La ricetta a cui oggi noi ci riferiamo come “tradizionale” invece fa la sua comparsa durante il XIX secolo, nella ricetta di Pellegrino Artusi in cui si fa menzione di mortadella e prosciutto all’interno del ripieno del tortellino.
Secondo la leggenda, da cui nascerebbe anche la diatriba sulla paternità cittadina, i tortellini nascerebbero a Castelfranco Emilia, un paesino storicamente conteso tra Bologna e Modena, al opera del proprietario della locanda Corona, che ammaliato dalla bellezza di una nobildonna spiata dal buco della serratura della stanza in cui pernottava come sua ospite volle riprodurre in una preparazione culinaria il suo ombelico, di cui rimaste particolarmente colpito.

10 modi per cucinare i tortellini: Le ricette
Partendo dal presupposto che per i nostri amici emiliani l’unica ricetta esistente per i tortellini è soltanto in brodo, iniziamo la lista proprio da questo:
- Tortellini in brodo: Il ripieno è di tritato di maiale, salsiccia, prosciutto crudo, mortadella, parmigiano, pangrattato e uovo. Vanno cotti in brodo di carne di manzo e cappone per circa 5 minuti.
- Tortellini al ragù: è possibile usare tortellini con ripieni non classici, e cuocerli in un buon ragù magari fatto con la stessa carne del ripieno.
- Tortellini panna, prosciutto e piselli: questa è una ricetta classica senza risultare effettivamente classica, in una salsa di panna con prosciutto cotto e piselli.
- Tortellini panna e pistacchio: una variante di quella precedente ma sostituendo prosciutto e piselli con il più pregiato pistacchio.
- Tortellini al pesto: in questa ricetta si possono usare anche tortellini con ripieno di ricotta, che ben si spostano con il gusto del pesto genovese.
- Tortellini ai funghi: ricetta molto gustoso che sta benissimo con il ripieno di carne, magari aggiungendo cremosità con panna o besciamella.
- Tortellini zucca e ricotta: ricetta intercambiabile, si può usare la zucca per il ripieno e la ricotta per il condimento o l’opposto, ottenendo comunque un risultato gustoso ma delicato.
- Tortellini al pesce spada: il primo tortellini ripieno di pesce in questa lista, magari accompagnato da un condimento con pomodori, aglio, olio e magari tocchetti di spada stesso e melanzane.
- Tortellini con crema rosa: una sorta di mix tra quelli al ragù e quelli alla panna, che unita al sugo sarà un colore rosa ed una delicatezza maggiore al piatto.
- Tortellini al forno: una specie di timballo di tortellini, da infilare al forno insieme ad una salsa di pomodoro, besciamella e mozzarella. Una sorta di lasagna di tortellini!
Speriamo queste ricette alternative ed in alcuni casi poco convenzionali vi aiutino nel preparare nuovi piatti e a sperimentare un po’ in cucina!
CELLINI PASTA E NON SOLO
Ti aspettiamo nel nostro laboratorio pasta fresca Roma per farti assaggiare tutti i nostri piatti. Vieni a trovarci dove l’innovazione incontra la tradizione, e il cibo ha il vero sapore del gusto e della genuinità. Che aspetti? Ci trovi in zona Eur! Potrai assaggiare un ottimo arrosto di vitella a Roma.
Cellini Pasta – Laboratorio di Pasta all’uovo
Via C.T. Odescalchi, 39 – Roma (Zona Eur)
Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it
Seguici sui principali Social per rimanere aggiornato sulle novità del nostro laboratorio! Ogni giorni tanti piatti da gustare… con gli occhi!
Instagram: @cellinipasta
Facebook: Cellini Pasta
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!