Agnolotti a Roma
Agnolotti a Roma.
Gli agnolotti sono un tipico primo piatto piemontese inseriti dalla regione Piemonte tra le specialità ufficiali della gastronomia tradizionale piemontese. Inoltre sono presenti nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani.
Secondo la tradizione l’agnolotto deve essere ripieno con la carne e vede l’abbinamento di soli quattro ingredienti:
- Sugo di carne d’arrosto
- Burro e salvia
- Brodo di carne
- Ragù di carne alla piemontese
Agnolotti a Roma: origine del nome
C’è sempre stata molta curiosità sull’origine del nome di questa specialità piemontese. Esistono infatti diverse ipotesi.
La prima fa riferimento al Dizionario etimologico del dialetto piemontese di Attilio Levi, risalente al 2017, secondo cui il termine “agnolotto” deriva dal diminutivo di “agnèl”, ovvero agnello.

Una seconda teoria molto nota è quella secondo cui il termine deriva dalla parola “anulus” che indicava un anello a forma rotonda. Originariamente infatti gli agnolotti avevano questa forma, mentre oggi alla pasta viene data una dimensione quadrata.
La terza ipotesi, forse quella più conosciuta, attribuisce l’origine del nome al termine “anulòt” che in dialetto piemontese indica una specie di ferro dalla forma ad anello usato per tagliare la pasta.
Origine della ricetta degli agnolotti
Molti attribuiscono l’invenzione della ricetta, e di conseguenza del nome, a un cuoco di Monferrato che si chiamava Angiolino detto Angelòt, da cui deriverebbe quindi il termine “agnolotto”.
La prima volta in cui appare questo piatto, o perlomeno un antenato, è il 1182 quando, in un atto notarile ligure, un fittavolo agricolo di Albenga dichiarava di impegnarsi a dare al padrone ogni anno una determinata quantità di “ravioli”.

Probabilmente però gli agnolotti erano già conosciuti dagli arabi e anche dai romani.
Boccaccio li menziona nel Decamerone, ma molti affermano che il riferimento è agli gnocchi e non agli agnolotti. Rimane il fatto che tra il Medioevo e il Rinascimento si diffondono in tutta Italia con forme, contenuti e condimenti differenti.
Il ripieno degli Agnolotti a Roma
Gli agnolotti sono una specialità che trova le sue radici nella cucina contadina. Per farli infatti si dovevano usare gli ingredienti a disposizione, di conseguenza si prendevano gli avanzi dell’arrosto oppure brasati dei giorni precedenti.
Successivamente si mescolava la carne con le verdure che potevano essere spinaci oppure bietoline.
Veniva poi aggiunto il formaggio, che poteva essere:
- Grana
- Ricotta
- Parmigiano
Le carni usate erano di maiale, vitello oppure coniglio.
Agnolotti a Roma di Cellini Pasta
Nel nostro laboratorio gli agnolotti a Roma sono una vera e propria specialità. Per preparare il ripieno usiamo i seguenti ingredienti:
- Carne di vitellone
- Prosciutto crudo
- Mortadella di puro suino
- Parmigiano reggiano
- Noce moscata

Che tu voglia gustare i migliori agnolotti a Roma, o dell’ottima pasta fresca poco cambia: dovrai venire a trovarci nel nostro laboratorio di pasta fresca all’Eur! Ti aspettiamo tutti i giorni con tantissime nuove proposte e grandi classici.
Contatti
Cellini Pasta – Laboratorio di Pasta all’uovo
Via C.T. Odescalchi, 39 – Roma (Zona Eur)
Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it
Seguici sui principali Social per rimanere aggiornato sulle novità del nostro laboratorio! Ogni giorni tanti piatti da gustare… con gli occhi!
Instagram: @cellinipasta
Facebook: Cellini Pasta
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!