Cannelloni ripieni

Cannelloni ripieni

I pranzi della domenica sono forse il momento della settimana più amato dagli italiani. Ritrovare i sapori e gli odori inconfondibili della cucina della nonna non è semplice, ma da Cellini Pasta ci impegniamo affinché i nostri piatti siano in grado di rievocare quella sensazione. Lo facciamo anche con gli amatissimi cannelloni ripieni, uno delle specialità della cucina italiana, che prepariamo con ingredienti di prima qualità seguendo la scrupolosamente la tradizione.

Origine dei cannelloni ripieni

A differenza di altre tipologie di pasta ripiena, i cannelloni hanno una storia piuttosto recente. Solo nel Seicento si inizia a diffondere questo termine, ma il loro aspetto era completamente diverso rispetto a quelli che arricchiscono le nostre cucine. Innanzitutto esistevano quelli dolci, di solito fatti di pasta frolla fritta, riempiti di crema o ricotta e “ghiacciati” di zucchero sulla superficie. Simili agli attuali cannoli siciliani, con la differenza che erano di dimensioni più piccole e fatti a tubicino, come un piccolo maccherone. Poi c’erano quelli di carne, che noi oggi definiremmo involtini: sottili bistecchine riempite di farcia, arrotolate e cotte al forno, in padella o fritte.

Origine dei cannelloni ripieni

Nel famoso ricettario “Il cuoco galante” di Vincenzo Corrado ci si avvicina alla ricetta che conosciamo oggi grazi a dei maccheroni ripieni con “carne di vitello passata, e pesta con tartufi, midolla di Manzo, parmigiano e gialli d’uova“.

Solamente nel 1910 si parla però di veri e propri cannelloni grazie ai due volumi di Alberto Cougnet “L’arte cucinaria in Italia”. In particolare si parla di cannelloni alla siciliana preparati con sfoglia tirata al matterello, farciti con salsa a base di pomodoro, cipolla, vino e uova.

Negli anni ’60 e ’90 del secolo scorso, i cannelloni hanno vissuto il loro apice del successo dietando un piatto immancabile dai pranzi domenicali degli italiani.

Cannelloni ripieni di carne

La variante più diffusa è sicuramente quella con il ripieno di carne. Nel nostro laboratorio pasta fresca Eur prepariamo questa specialità con un ripieno che comprende:

  • Carne di vitellone
  • Prosciutto crudo
  • Mortadella di puro suino
  • Parmigiano reggiano
  • noce moscata

La besciamella prevede i seguenti ingredienti:

  • Latte
  • Burro
  • Farina
  • Sale
  • noce moscata

Cannelloni ripieni di ricotta e spinaci

Nel nostro pastificio ci teniamo a tramandarvi l’amore e la passione per la tradizione preparando i migliori piatti. Tra le nostre specialità non potevano di certo mancare i cannelloni ripieni ricotta e spinaci. I nostri ingredienti:

  • Ricotta fresca di pecora
  • Spinaci (freschi o surgelati)
  • Parmigiano reggiano
  • Noce moscata

Cannelloni ripieni a Roma

Se stai cercando dei cannelloni a Roma che ricordino i golosi pranzi della nonna, Cellini Pasta è il laboratorio che fa per te!

Nel nostro laboratorio pasta fresca Roma siamo particolarmente attenti agli aspetti più tradizionali dell’arte culinaria tenendo conto delle innovazioni e dei cambiamenti costanti. Tantissimi sono i piatti preparati ogni giorno con la migliore attrezzatura e soprattutto con tantissima passione.Ti aspettiamo nel nostro laboratorio pasta fresca Roma per farti assaggiare tutti i nostri piatti. Vieni a trovarci dove l’innovazione incontra la tradizione, e il cibo ha il vero sapore del gusto e della genuinità. Che aspetti? Ci trovi in zona Eur!

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Instagram: @cellinipasta
Facebook: @cellinipasta

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *