Come cucinare i tortellini perfetti

Come cucinare i tortellini perfetti

Come cucinare i tortellini perfetti? Con i nostri consigli sarai in grado di preparare un primo squisito per lasciare stupiti i tuoi ospiti o semplicemente per una domenica in famiglia!

I tortellini sono un’icona della cucina italiana, un piatto che sin da piccoli mangiamo con grande gusto.

Come cucinare i tortellini perfetti

La scelta dei tortellini
Prima di tutto, è fondamentale scegliere una buona qualità di tortellini. Puoi optare per i tortellini freschi, reperibili nel banco frigo del supermercato, o prepararli in casa utilizzando la ricetta tradizionale. Se preferisci i tortellini secchi, assicurati di selezionare un marchio di fiducia per garantire la qualità e il gusto autentico. Noi ovviamente di consigliamo sempre quelli preparati da noi, li trovi sempre nel nostro punto vendita.

Occhio alla scolatura
Una volta che i tortellini sono cotti, scolali delicatamente utilizzando una schiumarola o un mestolo forato. Evita di sciacquarli sotto l’acqua fredda, poiché il loro strato di amido aiuta a far aderire il condimento successivo. Puoi condirli in diversi modi, a seconda dei tuoi gusti.

Come cucinare i tortellini perfetti: i condimenti

  1. Burro e salvia: un grande classico. Dopo aver cotto i tortellini, puoi far fondere del burro in una padella e aggiungere foglie di salvia fresca. Lascia cuocere la salvia nel burro fino a quando le foglie diventano croccanti e il burro assume un sapore leggermente nocciolato. Versa il condimento sui tortellini e aggiungi una spolverata di formaggio grattugiato.
  2. Salsa di pomodoro: puoi preparare la salsa facendo soffriggere odori e cipolla in olio d’oliva, aggiungendo poi pomodori freschi o pelati, erbe aromatiche come basilico e origano, e cuocendo il tutto fino a ottenere una consistenza densa e saporita. Versa la salsa sui tortellini e completa con una spolverata di parmigiano grattugiato.
  3. Panna e Prosciutto: Se preferisci una consistenza più cremosa, puoi condire i tortellini con panna e prosciutto (anche i piselli se vui). In una padella, fai scaldare panna fresca a fuoco medio-basso e aggiungi un po’ di formaggio grattugiato come Parmigiano Reggiano o Grana Padano, poi aggiungi prosciutto cotto a cubetti. Mescola fino a ottenere una salsa cremosa e versa sui tortellini.
  4. Salsa al formaggio: Se sei un amante dei formaggi, puoi condire i tortellini con una salsa al formaggio. In una casseruola, fai sciogliere del burro e aggiungi farina per creare un roux. Aggiungi latte caldo e mescola fino a ottenere una salsa densa. Aggiungi formaggi come brie, gorgonzola o fontina e mescola finché non si sciolgono completamente. Versa la salsa sui tortellini e gratina in forno fino a ottenere una crosticina dorata.
  5. Aglio e olio: Se preferisci un condimento semplice ma gustoso, puoi condire i tortellini con aglio e olio d’oliva. In una padella, fai soffriggere aglio tritato in olio d’oliva fino a quando diventa dorato. Aggiungi i tortellini cotti e saltali nella padella per un paio di minuti, in modo che si insaporiscano con l’aglio e l’olio. Completa con una spolverata di peperoncino e formaggio grattugiato.

I tortellini sono un vero e proprio tesoro della cucina italiana, e sapere come cucinarli adeguatamente è un’abilità preziosa per ogni appassionato di cucina. Seguendo i passaggi sopra descritti, sarai in grado di preparare dei tortellini perfetti ogni volta. Che tu scelga di condire i tortellini in modo tradizionale o di sperimentare con nuovi gusti, ricorda che l’arte culinaria è un’esperienza personale. Sii creativo e divertiti a creare deliziosi piatti per te e i tuoi cari. Buon appetito!

Come cucinare i tortellini perfetti.

Cerchi un pastificio a Roma? Ti aspettiamo nel nostro punto vendita per assaggiare le prelibatezze nel nostro menù.

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Instagram: @cellinipasta
Facebook: @cellinipasta

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *