Curiosità sulla pasta
Oggi ti vogliamo svelare alcune curiosità sulla pasta. Questo piatto, il simbolo del nostro paese e della dieta mediterranea, viene giornalmente cucinato in tutte le forme e in tutti i modi. La sua storia è stata caratterizzata da cambiamenti ed episodi anche insoliti che hanno portata la pasta a essere la specialità culinaria italiana più amata al mondo.
Ecco alcune curiosità che (forse) non sapevi sulla pasta.
Curiosità sulla pasta: non sempre è stata amata da tutti
Indubbiamente la pasta è un alimento amatissimo da grandi e piccini in tutti i luoghi del mondo, ma non sempre è stato così. Anzi, ci fu un periodo storico in cui alcuni personaggi storici importanti consideravano la pasta come portatrice di malattie mentali. Tra questi vi fu anche il famoso filosofo tedesco Arthur Schopenhauer che la definì addirittura “l’alimentazione dei rassegnati”.
Negli anni ’20 – ’30 del ‘900, il partito fascista sconsigliava a gran voce questo prodotto accusandolo di rendere le persone troppo rilassate e pigre, uccidendo l’animo nobile e guerriero degli italiani.
Negli anni ’30 Filippo Tommaso Marinetti nel Manifesto della Cucina Futurista intraprese una vera e propria crociata contro la pasta considerandola causa di fiacchezza e pessimismo.
Curiosità sulla pasta: furono gli Arabi a portarla in Italia
Un’altra curiosità è quella secondo cui furono gli Arabi a portare la pasta in Italia.

Gli Arabi infatti arrivarono sulle coste della Sicilia nel 1100 d.C. con questo alimento: il peso leggero e la lunga durata di conservazione l’hanno reso perfetto per i lunghi viaggi di questa popolazione.
Curiosità sulla pasta: si mangiava con le mani
La pasta è stata a lungo un piatto che si mangiava con le mani. A Napoli era quello che oggi verrebbe chiamato uno street food. Si mangiava infatti per la strada dalla carta in cui era venduta. A rendere ancora più diffuso questo piatto è stato anche l’arrivo del pomodoro.
Con l’invenzione della forchetta quest’abitudine cadde.
Curiosità sulla pasta: la lasagna è l’antenato
Difficile dare una tempistica precisa sulla nascita della pasta. Già nell’Antica Grecia ci sono alcune testimonianze. In una delle opere di Aristofane risalenti al V secolo, il filosofo descrive una pasta simile ai ravioli.

In altri scritti romani si trova spesso la parola “lagane” con il quale ci si riferisce a un piatto simile a quello delle attuali lasagne. In questo caso l’impasto era era realizzato con acqua, farina di grano duro tagliato a strisce ampie e farcite con verdura o carne.
Curiosità sulla pasta: un piatto dolce
Alla fine del V secolo, in Sicilia, Liguria e Campania la pasta era un piatto consumato dai ceti più abbienti.
Loro in realtà amavano molto gli abbinamenti agrodolci. Ciò trova conferma in alcuni documenti che testimoniavano il fatto che i benestanti partenopei amavano particolarmente i maccheroni napoletani di pasta reale fritti con miele e zucchero. Una variante era quella di cuocerli nel latte con il burro e la cannella.
Curiosità sulla pasta: si impastava con i piedi
Quando si pensa all’impasto della pasta, si ha subito in mente l’immagine dell’acqua e della farina impastata con le mani.
A fine ‘700 e inizio ‘800, a Napoli era molto comune la lavorazione della pasta con i piedi. Gli operai della produzione della pasta infatti la lavoravano passandoci sopra con i piedi. Nel 1833 Ferdinando II di Borbone sospesa tale pratica per motivi igienici ordinando così di trovare un metodo alternativo.
Il nostro laboratorio di pasta all’uovo
Noi di Cellini Pasta ci rifacciamo alla tradizione gastronomica umbro-marchigiana, cercando di mantenerne le basi ancora oggi. Tuttavia crediamo che rimanere incastrati nel passato sia controproducente: per questo il nostro sguardo è sempre rivolto in avanti, cercando di capire ed elaborare le nuove esigenze dei nostri clienti. Nel menù quindi troverai opzioni vegetariane e vegane, senza lattosio, e proposte che spaziano molto per accontentare anche i palati più esigenti. Non ti resta che venire a trovarci per assaggiare tutto!

E se tutto questo non ti basta ti diamo ben 3 ragioni per provare la nostra pasta fresca (e non solo).
- La prepariamo seguendo la tradizione culinaria italiana, tra le migliori (e più apprezzate in tutto il mondo)
- Siamo attenti alle nuove esigenze dei nostri clienti, adeguando le proposte in menù con i tuoi gusti, in continua evoluzione
- Ci teniamo alla qualità del prodotto finale, per questo usiamo solo materie prime di ottima qualità e ingredienti stagionali.
Pastificio Artigianale a Roma: Cellini Pasta
Curiosità sulla pasta
Sei curioso di provare tutti i nostri prodotti? Ti aspettiamo da Cellini Pasta, laboratorio di pasta all’uovo all’Eur. Contattaci per tutte le domande e dubbi!
Cellini Pasta – Laboratorio di Pasta all’Uovo a Roma
Via C.T. Odescalchi, 39 – Roma
Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it
Seguici sui principali Social per rimanere aggiornato sulle novità del nostro laboratorio! Ogni giorni tanti piatti da gustare… con gli occhi!
Instagram: @cellinipasta
Facebook: Cellini Pasta
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!