Fusilli
I fusilli sono uno dei formati di pasta più amati dagli italiani e trova tantissime modalità di preparazione a seconda della regione in cui ci troviamo. Da Cellini Pasta potete trovare tantissime varianti. L’ultima che vi proponiamo sono i fusilli acqua e farina con verdure di stagione. Cosa aspettate? Veniteci a trovare nel nostro negozio.
I nomi dei fusilli
Il termine fusillo è di origine napoletana: in quella regione, infatti, si preparava con un ferro a sezione quadra simile al fuso delle filatrici. Più avanti venne utilizzato anche il ferro da calza come anche i ferri degli ombrelli dismessi.
I fusilli vengono chiamati in modi diversi a seconda della regione in cui ci si trova. I più noti sono i seguenti:
- Fusi ad alette
- Fusilloni
- Gemelli
- Riccioli
- Spirali
- Tortiglioni
I fusilli in realtà erano originariamente chiamati busiata, in Sicilia, e busa, in Sardegna grazie al nome dalla canna con la quale gli arabi realizzavano questa pasta.

Nel Quattrocento si diffonde il nome strangolapreti, soprattutto nel sud Italia. In Abruzzo prendono poi la terminologia zufolitti, mentre in Puglia abbiamo i fischietti e a Foggia i lombricelli.
Preparare a mano questa pasta è meno semplice di quanto si pensi. Il movimento delle mani è difatti fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Se si usa troppa forza e si va troppo veloce si ha il rischio di provocare l’otturazione del buco che garantisce digeribilità alla pasta. Al contrario, un ritmo eccessivamente lento non porta alla creazione dell’avvitamento del bucatino intorno al fuso che gli garantisce la sua forma così riconoscibile.
Origine e storia dei fusilli
A livello industriale, la nascita dei fusilli viene collocata in un anno principale, ovvero 1924 quando due emigranti italiani a New York, Guido e Aurelio Tanzi, mettono a punto la macchina per produrre questo tipo di pasta: la fusilla. Grazie a essa il foro al centro e la spirale attorno venivano perfette.

Perché se è vero che fusilli si sono diffusi nel mezzogiorno d’Italia, piano piano sono finiti nei primi piatti di tutto il paese.
Ricetta dei fusilli
La pasta dei fusilli viene preparata con:
- Farina di grano duro
- Acqua
- Un po’ di sale
Questi tre ingredienti vengono poi mescolati fino a ottenere un composto che verrà successivamente messo su un filo di ferro a essiccare.
Alcuni prediligono invece la variante con l’uovo.
Generalmente vengono poi serviti con un sugo di carne d’agnello o di carni miste (agnello, vitello e salsiccia di maiale), ma le varianti regionali sono moltissime.
Varianti regionali dei fusilli
Ogni regione ha le proprio preferenze per quanto riguarda i condimenti di questo particolare tipo di pasta:
- In Sicilia si predilige il pesto alla trapanese
- Nel Lazio il sugo di carne d’agnello ha la meglio
- In Basilicata si condiscono con il ragù e in occasioni speciali si aggiunge la cacioricotta e un pò di rafano
Laboratorio fusilli Roma di Cellini Pasta
Ti aspettiamo nel nostro laboratorio pasta fresca Roma per farti assaggiare tutti i nostri piatti, compresi i fusilli. Provali nella variante acqua e farina con verdure di stagione.
Vieni a trovarci dove l’innovazione incontra la tradizione, e il cibo ha il vero sapore del gusto e della genuinità. Che aspetti? Ci trovi in zona Eur!
Cellini Pasta – Laboratorio di Pasta all’uovo
Via C.T. Odescalchi, 39 – Roma (Zona Eur)
Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it
Seguici sui principali Social per rimanere aggiornato sulle novità del nostro laboratorio! Ogni giorni tanti piatti da gustare… con gli occhi!
Instagram: @cellinipasta
Facebook: Cellini Pasta
L
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!