la polenta

La Polenta

Le festività staranno anche volgendo al termine, ma la fine dell’inverno è ancora molto lontana e questa settimana in particolare ci sta regalando anche delle giornate abbastanza fredde.

Perché non scaldarsi con una bella polenta? Perfetta per un pranzo domenicale con famiglia o amici, questa pietanza versatile è perfetta per riscaldarsi e può essere preparata in tantissimi modi diversi per andare incontro a tutti i gusti!

Questo piatto è perfetto anche se avete ospiti celiaci in quanto si tratta un alimento naturalmente privo di glutine. Non ci resta che scoprire qualcosa di più su questa pietanza.

Le origini della polenta

La polenta è un famoso piatto della tradizione culinaria italiana, è molto semplice ed ha alla base farina di mais o altre tipologie di farine.

La tradizione di questo piatto è legata alla cucina delle regioni del Nord Italia, dove spesso rappresenta proprio il principale piatto regionale. Le origini di questo piatto vanno ricercate molto indietro nel passato, essendo una preparazione semplice ed è sostanzialmente un piatto povero.

I primi a preparare questo piatto erano i contadini e, più in generale, le persone che vivevano in condizioni umili e spesso anche in povertà. Per secoli questo è stato conosciuto come il piatto dei braccianti, che passavano le loro giornate negli immensi campi del Nord Italia ed avevano solo la polenta per rifocillarsi.

Questo piatto ha subito molte variazioni nel corso degli anni; la polenta come la conosciamo noi, ossia quella ottenuta con farina di mais, arriva più tardi, nel XV secolo d.C., quando nelle cucine di tutta Europa venivano introdotti prodotti di esportazione dalle Americhe, tra questi c’era anche il mais.

Prima di arrivare al piatto che conosciamo, diverse popolazioni avevano nella loro tradizione culinaria un qualcosa di simile, preparata con farine di diverso tipo. Alcune fonti affermano che perfino ai tempi dei Sumeri e dei Babilonesi esistesse un piatto molto simile alla polenta, realizzato con miglio e segale.

All’indomani della scoperta dell’America iniziano gli scambi commerciali e questo rappresenta un momento molto importante per la cucina italiana; infatti, oltre al mais, viene introdotto anche il pomodoro, che come sappiamo stravolgerà la tradizione culinaria non solo italiana, ma europea.

Da questo momento iniziò la coltivazione di mais nel Nord Italia poiché si comprese che questo tipo di coltivazione si adattava incredibilmente bene alle caratteristiche climatiche e morfologiche del territorio nostrano. Le coltivazioni di mais si diffusero su larga scala e la farina prodotta da questa pianta entrò per ovvi motivi a far parte della cucina povera. Fu in questo contesto che nacque la polenta.

la polenta

La polenta di Cellini

Noi di Cellini amiamo la tradizione per questo nel nostro menù non può mancare la polenta.

Anche questa è preparata con cura e dedizione seguendo la ricetta classica. Tra i nostri piatti puoi trovare sia la polenta semplice, da condire a casa con gli ingredienti che preferisci, ma anche quella pasticciata.

  • Polenta SEMPLICE: Farina di mais, acqua, sale, olio extra-vergine di oliva.
  • Polenta PASTICCIATA: Farina di mais, acqua, sale, olio extra-vergine di oliva con: funghi e formaggio, carciofi e formaggio, ai formaggi (fontina, groviera, parmigiano reggiano).

Leggi anche il nostro articolo sulle Tagliatelle con farina di castagne.

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Instagram: @cellinipasta

 

 

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *