MELANZANE ALLA PARMIGIANA A ROMA

MELANZANE ALLA PARMIGIANA A ROMA

Da noi di Cellini Pasta trovi le Melanzane alla Parmigiana a Roma. Nella storia queste delizie sono contese da diverse regioni: la Sicilia, la Campania e l’Emilia-Romagna.

La ricetta della parmigiana è oggi diffusa con diverse varianti in tutte le regioni d’Italia, rendendo ancora più difficile tracciarne la sua vera origine.

Per una questione linguistica il piatto viene da molti accostato alla terra emiliana; il termine parmigiana, infatti, deriverebbe dall’impiego del formaggio Parmigiano reggiano come ingrediente della ricetta.

Da un punto di vista prettamente storico, invece, l’ipotesi più accreditata vuole che la parmigiana di melanzane abbia origini siciliane; questa tesi si basa sul fatto che le melanzane furono introdotte in Italia nel XV secolo dagli arabi, che le importarono dall’India.

Il termine parmigiana deriverebbe dalla particolare disposizione delle melanzane fritte parzialmente sovrapposte l’una all’altra, che le fa assomigliare nella forma ai listelli di una persiana, “parmiciana”, per l’appunto.

MELANZANE ALLA PARMIGIANA A ROMA ATTRIBUZIONE:

La parmigiana è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, catalogandola come campana, siciliana e calabrese.

Rispetto alla preparazione più tipica di Campania e Sicilia, la versione calabrese è arricchita di uova sode e altri ingredienti che la rendono più impegnativa

MELANZANE ALLA PARMIGIANA A ROMA INGREDIENTI:

Ecco gli ingredienti utilizzati da noi: Melanzane, pomodoro, mozzarella, parmigiano reggiano, basilico, odori misti, pastella (acqua, uova, farina, sale). Scoprile qui.

MELANZANE ALLA PARMIGIANA A ROMA PARTICOLARITA’

Per la preparazione di questo piatto vengono solitamente preferite le melanzane di forma oblunga, ma è possibile ottenere delle fette, spesse non più di mezzo centimetro, anche utilizzando la melanzana tonda.

 La melanzana è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria del subcontinente indiano o della Cina meridionale; venne introdotta in Europa probabilmente nel corso del basso medioevo dagli Arabi, prima in Spagna e poi in Sicilia, per poi diffondersi nel Sud Italia.

Molti prima di friggere le melanzane preferiscono realizzare una impanatura passandole prima nella farina e poi nell’uovo.

La variante siciliana, a differenza di quella napoletana, non prevede questo passaggio e le fettine di melanzana vengono semplicemente fritte nell’olio bollente.

A parte viene quindi preparato il sugo con il quale saranno condite.

Infine, si procede disponendo a strati in una teglia le melanzane fritte, il sugo e il formaggio scelto, aggiungendo a piacimento del pepe.

Nella variante napoletana si predilige ovviamente la mozzarella o il fior di latte, mentre in Sicilia si è soliti utilizzare il caciocavallo.

In Emilia-Romagna si preferisce, invece, aggiungere alla preparazione abbondante formaggio Parmigiano reggiano grattugiato.

Contattaci o vieni a trovarci:

[googlemap address=”Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma” width=”800″ height=”300″ position=””]

Seguici su facebook

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *