Laboratorio Cellini: Pastificio a Roma

Se stai cercando un pastificio a Roma, scopri le deliziose preparazione del Laboratorio Cellini.

Dal 1985 il Laboratorio è attivo per produrre la migliore pasta fresca a Roma, con ricette tradizionali e ingredienti freschi di prima qualità.

Qui puoi trovare una grande scelta di preparazioni, dalla pasta fresca a piatti pronti: SCOPRI IL NOSTRO MENU.

La tradizione culinaria del laboratorio Cellini, il miglior pastificio a Roma di cucina umbro-marchigiana e romana

Il Laboratorio Cellini è un pastificio a Roma che fonda la tradizione culinaria romana insieme a quella umbro-marchigiana che si tramanda da generazioni

Roma, la città eterna, è famosa in tutto il mondo per la sua storia millenaria, i suoi monumenti e ovviamente per la sua eccellente tradizione culinaria. Fra i tanti tesori gastronomici che si possono scoprire nella capitale italiana, il Pastificio Cellini offre la migliore pasta fresca preparata con metodi di preparazione tradizionali.

Situato nel cuore del quartiere ardeatino di Roma, il Pastificio Cellini ha una storia che risale a più di un secolo fa. Fondata nel 1985, questa istituzione gastronomica è stata tramandata di generazione in generazione all’interno della famiglia Cellini, mantenendo intatta la sua passione per la produzione di pasta fresca di altissima qualità.

La pasta prodotta al Pastificio Cellini è il risultato di una lavorazione artigianale che combina ingredienti selezionati con maestria e una cura meticolosa nel rispetto delle ricette tradizionali romane e umbro-marchigiane. L’azienda utilizza solo semola di grano duro di alta qualità, ottenuta da fornitori locali, e le uova fresche di galline allevate all’aperto, garantendo un prodotto finale dalla consistenza perfetta e dal sapore autentico.

All’interno del pastificio lavorano due generazioni per garantire un aggancio al passato per non perdere la semplicità della cucina dei nostri nonni, ma anche un occhio al presente e al futuro per coniugare con sapienza e maestria sapori nuovi e lavorazioni antiche. Pochi pastifici Roma possono vantare un’alta qualità come Cellini.

Il menù di Cellini, pastificio a Roma

Il menu del Pastificio Cellini offre una vasta gamma di formati di pasta, dalle classiche tagliatelle alle lasagne, dai ravioli ai tortellini, senza dimenticare gli gnocchi e diversi tipi di lasagna. Ogni piatto viene preparato in giornata, secondo le richieste dei clienti, per assicurare un’esperienza culinaria indimenticabile. I condimenti e le salse proposte sono altrettanto deliziosi e preparati con ingredienti freschi e di stagione, rendendo ogni portata un’autentica delizia per il palato. Per questo i piatti sul menù sono soggetti a stagionalità.

Ma il Pastificio Cellini non è solo un luogo in cui si acquista pasta fresca da portare a casa. Dispone anche di un’ampia selezione di piatti pronti, disponibili anche in grandi quantità su ordinazione. Nel menù troverete tantissimi primi piatti, antipasti, fritti, secondi con un occhio di riguardo per vegetariani e intolleranti al lattosio, che potranno scegliere tra una vasta selezione di preparazioni.

Se stai organizzando un pranzo o una cena, puoi rivolgerti noi per acquistare piatti pronti da servire direttamente in tavola. Leggi le nostre preparazioni e crea il tuo menù, poi chiamaci e prenota!

Il Pastificio Cellini è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per gli amanti della pasta fresca a Roma. La sua dedizione alla qualità e alla tradizione culinaria romana lo ha reso un luogo in cui sia i locali che i turisti si recano con piacere per soddisfare i propri desideri gastronomici.

Se siete a Roma e volete vivere un’esperienza autentica, non potete perdervi le preparazioni del Pastificio Cellini. Lasciatevi conquistare dai sapori della pasta fresca preparata con amore e maestria, e scoprite perché questa istituzione culinaria è diventata una vera e propria icona della tradizione romana.

Cerchi un pastificio a Roma? Ti aspettiamo nel nostro punto vendita per assaggiare le prelibatezze nel nostro menù.

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Instagram: @cellinipasta
Facebook: @cellinipasta

Pasta all’uovo Roma

Se stai cercando un negozio dove comprare pasta all’uovo Roma, il Laboratorio Cellini è senza dubbio la scelta migliore.

Dal 1985 il Laboratorio è attivo per produrre la migliore pasta all’uovo a Roma, con ricette tradizionali e ingredienti freschi di prima qualità.

Qui puoi trovare una grande scelta di preparazioni, dalla pasta fresca ai piatti pronti: SCOPRI IL NOSTRO MENU.

Pasta all’uovo Roma

La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua varietà e bontà, e uno dei piatti più iconici che rappresentano questa tradizione è la pasta all’uovo. Tra le diverse regioni italiane che offrono deliziosi piatti di pasta, Roma si distingue per la sua ricca e autentica cucina, in particolare per la pasta all’uovo che ha conquistato i palati di molti.

Il laboratorio Cellini fonde la tradizione romana con quella umbro-marchigiana, con sapori in grado di riscoprire la sua storia, la sua preparazione e i luoghi grazie alle ricette della tradizione.

La pasta all’uovo Roma rappresenta un autentico simbolo della cucina italiana e offre un’esperienza culinaria indimenticabile. La sua storia radicata nell’antica Roma e la sua semplice preparazione fatta di ingredienti di qualità la rendono un piatto molto amato sia dai romani che dai visitatori della città.

Se volete assaggiare il sapore autentico della pasta come si faceva una volta, passate a trovarci!

IMG 20210917 WA0018 | Cellini pasta - laboratorio di pasta all’uovo

Pasta all’uovo Roma: dal 1985 il Laboratorio Cellini produce qualità

Da Cellini proponiamo una gran varietà di prodotti, perché siamo convinti che soddisfare i palati più fini sia indispensabile. Non troverai solo pasta, ma anche tante altre specialità.

Macchinari antichi, che non stressano la pasta durante il processo: nel nostra laboratorio infatti non c’è posto per la fretta. Il nostro macchinario per i tortellini ha ben 65 anni! È molto più lento di quelli recenti, ma il risultato non ha eguali. I macchinari sono tutti dotati di trafile di bronzo, proprio perché utilizzando semola di grano duro e farine meno raffinate queste conferiscono alla pasta all’uovo Roma una resa meno liscia, più ruvida, che appaga al meglio il palato.

Da Cellini proponiamo, inoltre, una gran varietà di prodotti, perché siamo convinti che soddisfare i palati più fini sia indispensabile. Non troverai solo pasta, ma anche tante altre specialità – che vanno dai primi piatti (pronti da infornare o espressi caldi da mangiare), alle tradizionali zuppe (con farro e legumi decorticati, cereali misti e lenticchie, pasta e fagioli, pasta e ceci), per poi passare a secondi gustosi (come polpettoni farciti, arrosto di vitella, polpettine di carne o di verdure, eccetera).

La varietà comprende anche molte specialità vegetariane, dalle melanzane alla parmigiana agli involtini di melanzane e mozzarella, allo sformato di patate e zucchine, per continuare poi con verdure gratinate o semplicemente cotte a vapore.

IMG 20210917 WA0105 | Cellini pasta - laboratorio di pasta all’uovo

Dove comprare pasta all’uovo Roma? Da Cellini Pasta!

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Instagram: @cellinipasta
Facebook: @cellinipasta

Gastronomia e Piatti Pronti Roma

Se stai cercando un negozio dove comprare piatti pronti Roma, il Laboratorio Cellini è senza dubbio la scelta migliore.

Dal 1985 il Laboratorio è attivo per produrre la migliore pasta fresca a Roma, con ricette tradizionali e ingredienti freschi di prima qualità.

Qui puoi trovare una grande scelta di preparazioni, dalla pasta fresca a piatti pronti: SCOPRI IL NOSTRO MENU.

Gastronomia e Piatti Pronti Roma: Cellini Pasta

La nostra proposta è variegata, ma anche stagionale. Crediamo nella tradizione e nella genuinità degli ingredienti, per questo le materie prime che scegliamo sono sempre freschissime e reperibili in natura.

Proprio per questo menu e prezzi possono variare durante l’anno. 

Ogni preparazione è realizzata con passione, e per soddisfare le più disparate esigenze. Ci sono tante alternative per vegetariani o intolleranti al lattosio, o per chi non ha voglia di cucinare e desidera un piatto pronto da cuocere. 

Se stai organizzando un pranzo o una cena, puoi rivolgerti noi per acquistare piatti pronti da servire direttamente in tavola. Leggi le nostre preparazioni e crea il tuo menù, poi chiamaci e prenota!

Gastronomia e Piatti Pronti Roma – I NOSTRI PIATTI

ANTIPASTI

  • INSALATA RUSSA – Patate, carote, piselli, sottaceti, zucchine, maionese.
  • SUPPLÌ DI RISO – Riso arborio, ragù (carne di vitellone, pomodoro, parmigiano reggiano, pomodoro, sale, odori), pan grattato, uovo, spezie miste. 
  • OLIVE ASCOLANE – Olive verdi denocciolate, carne di manzo, prosciutto crudo, parmigiano reggiano, pan grattato.
  • CROCCHETTE DI PATATE – Patate, prosciutto cotto, uova, parmigiano reggiano, sale, pan grattato.
  • TORTINO RUSTICO – Base: farina, burro, sale, acqua, aromi
    Ripieno: verdure miste (zucchine, spinaci, melanzane, radicchio e formaggi – fontina, Emmental), prosciutto e formaggio, carciofi e formaggio, funghi e formaggio.

PRIMI PIATTI

  • GNOCCHI ALLA ROMANA – Latte, uova, burro, semola di grano duro, parmigiano reggiano.
  • LASAGNA ALLA BOLOGNESE – Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), ragù (carne di vitellone, pomodori, sale, odori), prosciutto di maiale, parmigiano reggiano, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).
  • LASAGNA AL PESTO – Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), basilico, pinoli, olio extra-vergine di oliva, parmigiano reggiano, sale, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).
  • LASAGNA ALLA CALABRESE – Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), verdure miste di stagione (melanzane, spinaci, zucchine), intingolo di funghi, peperoni, cipolla, peperoncino, fontina, groviera, parmigiano reggiano, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).
  • LASAGNA AL RADICCHIO E FORMAGGI – Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), radicchio, fontina, groviera, mozzarella, parmigiano reggiano, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata), olio extra-vergine di oliva, odori.
  • LASAGNA FORMAGGI E NOCI – Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), fontina, groviera, parmigiano reggiano, mozzarella, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).
  • LASAGNA AI CARCIOFI – Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), carciofi (a seconda della stagione), aglio, olio extra-vergine di oliva, mentuccia, sale, mozzarella, fontina, groviera, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).
  • LASAGNA ALLA BOSCAIOLA – Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), funghi porcini, prosciutto cotto, piselli, mozzarella, fontina, groviera, aglio, olio extra-vergine di oliva, prezzemolo, sale, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).
  • POMODORI AL RISO – Pomodori, riso, pomodoro, basilico, olio extra-vergine di oliva, odori, patate.
  • ZUPPE – Pasta e ceci, pasta e lenticchie, zuppa di farro.
    Legumi, pomodoro, olio extra-vergine di oliva, patate, aglio, rosmarino, sale, odori, pancetta.

SECONDI PIATTI

  • POLPETTE – Carne di vitellone, mortadella, uova, pan grattato, parmigiano reggiano, sale, odori misti.
  • POLPETTONE FARCITO – Carne di vitellone, mortadella Bologna, parmigiano reggiano, uova, patate, pan grattato, prezzemolo, sale.
    Farcitura: frittata e spinaci, provola affumicata e prosciutto cotto.
  • ARROSTO DI VITELLA – Girello o noce di vitella, sale, pepe, rosmarino, odori misti, olio extra-vergine di oliva.
  • ZUCCHINE RIPIENE – Zucchine, carne di vitellone, uovo, mortadella, parmigiano reggiano, prezzemolo, pan grattato, aglio, olio extra-vergine di oliva, sale, pepe.

VERDURE

  • MELANZANE ALLA PARMIGIANA – Melanzane, pomodoro, mozzarella, parmigiano reggiano, basilico, odori misti, pastella (acqua, uova, farina, sale).
  • INVOLTINI DI MELANZANE – Melanzane, pomodoro, mozzarella, parmigiano reggiano, basilico, odori misti, pastella (acqua, uova, farina, sale).
  • POLPETTE DI VERDURE – Spinaci, zucchine, melanzane (fresche o surgelate), patate, uovo, parmigiano reggiano, pan grattato, prezzemolo, aromi.
  • PEPERONI ARROSTITI – Peperoni gialli e rossi arrostiti e spellati, olio extra-vergine di oliva, sale.
  • MELANZANE GRIGLIATE – Melanzane, olio extra-vergine di oliva, sale, prezzemolo, aceto.
  • VERDURE GRATINATE – Melanzane, zucchine, cipolle, pomodoro (in base alla stagione). Ripieno: pan grattato, pomodoro, odori (basilico, origano, prezzemolo), sale, olio extra-vergine di oliva.
  • SFORMATO DI PATATE – Patate, prosciutto cotto, uova, parmigiano reggiano, sale, pan grattato, mozzarella.
  • MEDAGLIONI DI MELANZANE FARCITI – Melanzane grigliate, provola affumicata, prosciutto cotto, olio extra-vergine di oliva, panatura (uova e pan grattato).

Dove comprare i migliori piatti pronti Roma? Da Cellini Pasta!

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Instagram: @cellinipasta
Facebook: @cellinipasta

5 modi per preparare le fettuccine

5 modi per preparare le fettuccine: idee facili, gustose e originali per condire le fettuccine!

5 modi per preparare le fettuccine

Fettuccine alla Romana

fettuccine con rigaglie | Cellini pasta - laboratorio di pasta all’uovo

Le fettuccine alla Romana sono deliziose e soprattutto economiche. Vediamo insieme la ricetta delle fettuccine alla Romana.

Ingredienti

Rigaglie di pollo 300 g

Grasso di prosciutto 60 g

Funghi secchi 30 g

Cipolla bianca 1

Aceto 1 cucchiaio

Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai

Aglio 1 spicchio

Vino bianco 1⁄2 bicchiere

Brodo di pollo 1 bicchiere

Pomodori ramati 500 g

Formaggio pecorino q.b.

Per prima cosa vanno pulite, lavate in aceto e tagliate a dadini le rigaglie di pollo, poi va preparato un soffritto con i funghi, la cipolla, il grasso di prosciutto, l’aglio, l’olio e i pomodori, si sfuma con un po’ di vino e si condiscono poi le fettuccine, lessate in abbondante acqua salata.

5 modi per preparare le fettuccine.

Fettuccine con Crema ai Carciofi

Un primo piatto semplice da realizzare e dal sapore delicato, ricco di vitamine e gustosissimo! Vediamo insieme la ricetta delle fettuccine con crema ai carciofi.

Ingredienti

4 Carciofi
160 g Tagliatelle all’uovo
50 g Cipolle
2 cucchiai Succo di limone
3 cucchiai Ricotta (o panna)
q.b. Sale
q.b. Pepe nero
q.b. Prezzemolo
q.b. Olio extravergine d’oliva

Prendete i carciofi, eliminate le foglie esterne più dure. Tagliate le punte e dividete i cuori in 4 spicchi, eliminate le barbette interne ed immergeteli man mano in acqua fredda con succo il succo di limone spremuto.

Tritate finemente la cipolla, versate un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva in una padella e lasciateci dorare leggermente la cipolla, scolate i cuori di carciofi ed aggiungeteli al soffritto di cipolla.

Lasciate cuocere 5 minuti mescolando spesso finché i cuori di carciofo non inizieranno a dorarsi, nel frattempo portate a bollore abbondante acqua calda salata ed usatene 100 ml per bagnare i carciofi.

Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 15 di minuti a fuoco basso, mescolate di tanto in tanto. Mettete i carciofi dentro un frullatore oppure usate un robottino ad immersione e frullateli insieme alla ricotta o alla panna fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi.

Aggiustate di sale e di pepe e rimettete nella padella in cui hanno cotto i carciofi. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, che avete preparato prima, e scolatela quando sarà al dente. Aggiungeteli alla crema di carciofi in padella.

Fate saltare le vostre fettuccine con crema di carciofi in padella per 1 minuto mescolando delicatamente e servite in tavola con una spolverata di prezzemolo tritato finemente.

5 modi per preparare le fettuccine.

Fettuccine Gamberi e Pistacchi

29216025 2219869238240718 7887399069042081792 o | Cellini pasta - laboratorio di pasta all’uovo

Un primo piatto con pochi ingredienti e davvero tanto gustoso! Potete utilizzare sia i gamberoni freschi che i gamberoni surgelati, l’importante è che li facciate scongelare a temperatura ambiente e poi potete utilizzarli come se fossero freschi.

Ingredienti

400 g Fettuccine del Pastificio Cellini
200 g Gamberoni
100 g Granella di pistacchi
60 g Robiola
1 spicchio Aglio
30 g Vino bianco
q.b. Olio extravergine d’oliva
q.b. Prezzemolo
q.b. Sale

Se avete acquistato i gamberi surgelati, lasciateli scongelare a temperatura ambiente e poi privateli del carapace, se invece avete preso i gamberi freschi puliteli direttamente.

In un tegame fate dorare uno spicchio d’aglio, unite i gamberi, salateli leggermente e fateli insaporire per qualche secondo mescolando spesso, sfumate i gamberi con il vino bianco e quando sarà evaporato aggiungete il prezzemolo, fate insaporite il condimento delle tagliatelle a calore vivace per qualche secondo e poi togliete dal calore e tenetelo da parte, ricordatevi di togliere lo spicchio d’aglio mi raccomando!

In una padella versate poco olio e la granella di pistacchi, fatela tostare ed unite la metà ai gamberi, l’altra metà lasciatela per metterla sul piatto finale.

Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, in una ciotola sciogliete la robiola con poca acqua di cottura della pasta ed unitela ai gamberi e pistacchi, scolate le tagliatelle direttamente nel tegame del condimento e mantecatele per qualche secondo mescolando sempre e aggiungendo se necessario ancora l’acqua di cottura della pasta.

5 modi per preparare le fettuccine.

Fettuccine Mascarpone e Prosciutto

Ingredienti

250 g di fettuccine
125 g di mascarpone
1 tuorlo d’uovo
80 g di prosciutto crudo
Parmigiano grattugiato q.b.

Mentre fai cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione, occupati del sugo: in una ciotola lavora bene il mascarpone con un pochino di acqua di cottura della pasta, in modo da renderlo ben morbido e cremoso.

Incorpora il tuorlo d’uovo e sempre mescolando aggiungi anche 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e il prosciutto crudo tagliato a striscioline.

Se il composto ti sembra ancora troppo duro, puoi ammorbidirlo con un pochino di acqua di cottura della pasta.

Non appena la pasta sarà pronta, scolala e condiscila con la salsa al mascarpone e prosciutto, poi servila cospargendola, se vuoi, con del parmigiano grattugiato e buon appetito!

5 modi per preparare le fettuccine.

Fettuccine con Zucchine e Vongole

Ingredienti:

  • 320 gr di pasta
  • 2 zucchine
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 kg di vongole
  • vino bianco
  • olio
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo

Mettete le vongole in una ciotola con acqua e sale per 1 ora. Tagliate le zucchine, grattugiatele e raccoglietele in una ciotola

Fate rosolare uno spicchio d’aglio in una padella con un filo d’olio, scolate le vongole e mettete in padella poi coprite con un coperchio e fate cuocere fino a che non si apriranno le valve, sfumare quindi con il vino bianco e aggiungere il prezzemolo tritato. Conservate il liquido di cottura filtrato e sgusciare i 2/3 delle vongole

Poi nella stessa padella mettete uno spicchio d’aglio con un filo d’olio, non appena sarà dorato aggiungete le zucchine grattugiate. Dopo qualche minuto, aggiungete le vongole sgusciate ed il liquido di cottura.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e mettetela nella padella con il condimento di vongole e zucchine. saltate la pasta un minuto per far legare il condimento. Servite la pasta con vongole e zucchine con una spolverata di pepe e prezzemolo tritato e guarnendo i piatti con i molluschi che avevate tenuto da parte con il guscio.

5 modi per preparare le fettuccine.

Se vi sono piaciuti i nostri 5 modi per preparare le fettuccine, leggi gli altri articoli del nostro blog.

Laboratorio Cellini: Pastificio Roma.

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Contattaci!

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Resta aggiornato sulle novità, menù speciali e prodotti nuovi! Seguici su Facebook Instagram!

5 Ricette con gli asparagi

Scopri 5 ricette con gli asparagi veramente gustose.

È giunta la stagione degli amatissimi asparagi. Quest’ortaggio è tra i più attesi della primavera e, oltre ad avere numerose proprietà benefiche, può anche essere il protagonista di diverse preparazioni da leccarsi i baffi.

In questo articolo abbiamo raccolto 5 ricette con gli asparagi che vi faranno sicuramente voglia di provarli.

blog banner 20 | Cellini pasta - laboratorio di pasta all’uovo

Ricette con gli asparagi

1 – Risotto agli asparagi

Naturalmente non potevano non iniziare con il risotto agli asparagi, uno dei piatti più amati a base dell’ortaggio primaverile in grado di compiacere anche i palati più esigenti.

Ingredienti per la ricetta del risotto agli asparagi verdi

380 g di riso carnaroli
500 g di asparagi
1 bicchiere di vino bianco
1/2 cipolla bianca
100 g di formaggio grattugiato
40 g di burro
olio extravergine di oliva q.b.
pepe q.b.
sale q.b.
brodo vegetale q.b.

Tralasciando la preparazione di base del risotto (brodo e mantecatura), per quanto riguarda gli asparagi sarà sufficiente sbollentarli, tagliarli a rondelle e farli cuocere insieme al riso. Per dare un tocco in più potete cucinare le punte degli asparagi a parte in una pentola con una noce di burro finché non diventeranno croccanti. Potrete utilizzarle come decorazione del piatto e, ovviamente, mangiarle!

Il nostro consiglio per rendere il risotto di asparagi perfetto è quello di scegliere con cura il formaggio prediligendone uno dal sapore più delicato, ma molto cremoso.

2 – Lasagna agli asparagi

La lasagna non poteva mancare tra le ricette con gli asparagi.

Davvero, se amate le lasagne di verdure dovete provare queste perché sono strepitose e potete prepararle facilmente e senza grandi difficoltà. Per la nostra ricetta abbiamo usato sfoglie già pronte e abbiamo poi realizzato una besciamella fatta in casa, che insieme agli asparagi e al formaggio grattugiato va a formare gli strati.

Potete anche inserire, per un risultato ancora più goloso, un altro formaggio che diventi poi cremoso, come ad esempio il taleggio.

Ingredienti per la ricetta delle lasagne agli asparagi (per 4 persone)

500 g di lasagne fresche
400 g di asparagi
1/2 cipolla
100 g di formaggio grattugiato
130 g di burro
olio extravergine di oliva q.b
sale q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b.
1 l di latte

3 – Torta salata agli asparagi

Se volete provare un antipasto o preparare un piatto per un buffet che faccia letteralmente impazzire i vostri ospiti, allora il tortino di asparagi è ciò che fa per voi. Questo piatto meraviglioso si può preparare in tantissimi modi, perché come sapete non esiste piatto più divertente delle torte salate per sbizzarrirsi e divertirsi con ingredienti e modifiche.

Noi qui abbiamo scelto ricotta e asparagi, che poi mischieremo a uova, formaggio e altri ingredienti per creare l’impasto della quiche. Provate la torta salata con asparagi come piatto unico calda o fredda oppure servitela come antipasto!

Ingredienti per la ricetta della quiche di asparagi (per 8 persone)

400 g di asparagi
1 rotolo di pasta sfoglia
3 uova
100 g di ricotta
60 g di formaggio grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.
2 cucchiai di panna da cucina

4 – Asparagi e Uova

Gli asparagi con le uova sono un connubio perfetto. Le uova possono essere preparati in tanti modi diversi, e ogni ricetta darà una connotazione diversa al piatto: uova in camicia, strapazzate, all’occhio di bue… insomma, non dovete far altro che decidere la tecnica e preparare questo golosissimo piatto.

Servitelo anche per un brunch o un pranzo domenicale: questa ricetta con asparagi piacerà a tutti!

Ingredienti per la ricetta degli asparagi con le uova (per 4 persone)

12 asparagi
2 uova
parmigiano q.b.
pepe q.b.
sale q.b.
burro q.b

blog banner 21 | Cellini pasta - laboratorio di pasta all’uovo

5 – Salmone e Asparagi

Ecco un’altra delizioso piatto tra le ricette con gli asparagi: il salmone con gli asparagi. Se pensate che qui però l’asparago sia una semplice comparsa, dovete ricredervi, perché la sua è la parte del co-protagonista! Salmone e asparagi qui si completano, diventano un tutt’uno da gustare. Il modo migliore per servire questo piatto è quello di dare vita a un letto di asparagi dove poggiare il salmone, così che a ogni morso potrete gustare entrambi!

Insomma, se volete un secondo piatto da favola, siete nel posto giusto.

Ingredienti per la ricetta del salmone con asparagi (per 4 persone)

4 filetti di salmone
120 ml di vino bianco secco
1 limone
1 spicchio di aglio
1 scalogno
2 mazzi di asparagi
sale q.b.
pepe nero q.b.
prezzemolo q.b.

Ricette con gli asparagi.

Laboratorio Cellini: Pastificio Roma.

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Contattaci!

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Resta aggiornato sulle novità, menù speciali e prodotti nuovi! Seguici su Facebook Instagram!

Cannelloni: ripieni, al forno, vegetariani

I cannelloni sono una delle ricette di punta del nostro Pastificio.

Voglia di cannelloni fatti in casa? Quelli che prepariamo nel nostro laboratorio artigianale sono deliziosi come quelli della nonna! Se non ci credi leggi questo articolo e scoprirai perché hanno un sapore così unico e casereccio.

Cannelloni: ripieni, al forno, vegetariani

I cannelloni sono uno dei piatti più iconici della cucina italiana. Questi foglia di pasta ripieni di ricotta e carne, o spinaci e formaggio, o qualsiasi altro tipo di riempimento che si desidera, sono una prelibatezza che può soddisfare tutti i gusti.

La storia dei cannelloni

Questo piatto ha le sue radici nella cucina italiana, ma la sua origine esatta è incerta. Si ritiene che siano nati nella regione della Campania, ma alcune fonti suggeriscono che potrebbero essere stati inventati in altre parti del paese.

La parola “cannelloni” deriva dal termine italiano “cannella”, che significa “piccolo tubo”. Questo fa riferimento alla loro forma, che sono fatti con fogli di pasta arrotolati intorno a un ripieno.

Questa ricetta è diventata popolare in Italia durante il Rinascimento, quando i cuochi italiani stavano sviluppando nuove tecniche di cucina e stava crescendo l’interesse per i piatti sofisticati e complessi. Oggi, i cannelloni sono uno dei piatti italiani più conosciuti e amati al mondo.

Gli ingredienti

I cannelloni sono un piatto molto versatile e possono essere preparati con molti ingredienti diversi. In genere, sono fatti con una pasta di semola di grano duro, ma possono anche essere fatti con altri tipi di pasta, come la pasta all’uovo.

Il ripieno può essere preparato con una varietà di ingredienti, come carne macinata, formaggio, verdure, funghi, frutti di mare e molto altro. Alcuni dei ripieni più comuni includono carne di manzo macinata, spinaci e ricotta, o gamberi.

La salsa di condimento può essere fatta in molti modi diversi, ma quella di pomodoro è la più comune. Alcune ricette prevedono l’aggiunta di panna, formaggio o altre spezie per creare sapori più complessi.

Cannelloni di Cellini Pasta

Da Cellini trovi cannelloni per tutti i gusti:

RIPIENI DI CARNE:

Noi li prepariamo con carne di vitellone, prosciutto crudo, mortadella di puro suino, parmigiano reggiano, con aggiunta di besciamella: latte, burro, farina, sale e noce moscata

RIPIENI DI RICOTTA E SPINACI:

Noi li prepariamo con ricotta fresca di pecora, spinaci (freschi o surgelati), parmigiano reggiano, noce moscata.

Se ancora non sei convinto della qualità dei nostri prodotti non ti resta che venire a trovarci nel nostro laboratorio artigianale a Roma per toccarla con mano. Ci troviamo in zona Eur/Garbatella! Per dubbi, domande e prenotazioni non esitare a contattarci.

Lasagna Roma.

Laboratorio Cellini: Pastificio Roma.

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Social: Resta aggiornato sulle novità, menù speciali e prodotti nuovi! Seguici su Facebook Instagram!

Pomodori al Riso

I pomodori al riso sono un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nelle regioni del Nord, soprattutto in Lombardia. Questo piatto è molto semplice da preparare e richiede pochi ingredienti, ma ha un sapore delizioso e appagante.

In poche parole, si tratta di pomodori vuoti ripieni di riso condito con erbe aromatiche, cotti al forno fino a quando la superficie diventa dorata e croccante. Perfetto per un pranzo o una cena informale con gli amici.

Per preparare i pomodori al riso, è necessario avere dei pomodori grandi e maturi, del riso, dell’olio d’oliva, del sale e del pepe. Inoltre, si può aggiungere del formaggio grattugiato per rendere il piatto ancora più gustoso.

Pomodori al Riso

La ricetta dei Pomodori al Riso

Vediamo insieme come preparare questa gustosa ricetta.

Ingredienti:

6 pomodori maturi
200 grammi di riso Arborio o Carnaroli
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
500 ml di brodo vegetale
50 grammi di burro
50 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 cucchiaino di origano secco
1 cucchiaino di timo secco
Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Per iniziare, si deve tagliare la parte superiore dei pomodori e svuotarli della polpa, cercando di mantenere la forma del pomodoro il più possibile. La polpa dei pomodori si può utilizzare per preparare un sugo, oppure per una zuppa di pomodoro.

In una ciotola, si deve mescolare il riso con un po’ di olio d’oliva, sale e pepe, e aggiungere acqua calda fino a coprire il riso. Si deve lasciare il riso in ammollo per circa 15 minuti, finché l’acqua non viene completamente assorbita.

A questo punto, si può riempire ogni pomodoro con il riso, senza esagerare. Si deve poi aggiungere un po’ di formaggio grattugiato sulla parte superiore del riso.

I pomodori al riso vanno cotti in forno a 180 gradi per circa 30-40 minuti, finché il pomodoro non si sarà ammorbidito e il riso sarà completamente cotto.

I pomodori al riso sono un piatto versatile e si possono personalizzare in diversi modi. Ad esempio, si possono aggiungere altre verdure al riso, come peperoni o zucchine, oppure si può sostituire il formaggio grattugiato con della mozzarella o del formaggio di capra.

Inoltre, questo piatto può essere servito come contorno o come piatto unico, a seconda delle preferenze. È un piatto leggero e sano, perfetto per chi vuole gustare un pasto completo senza esagerare con le calorie.

Sei curioso di provare i nostri pomodori al riso? Ti aspettiamo da Cellini Pasta, laboratorio di pasta all’uovo all’Eur. Contattaci per tutte le domande e dubbi!

In negozio puoi trovare tantissimi secondi e contorni, per esempio. I piatti sono sempre cucinati espressi, per offrire ogni giorno pietanze fresche. Gli ingredienti, ovviamente di prima qualità, vengono lavorati in maniera semplice e genuina – come si faceva una volta. Nessun tipo di additivo o sostanza pericolosa è aggiunta ai nostri piatti.

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Instagram: @cellinipasta
Facebook: @cellinipasta

Le ricette vegetariane di Cellini

Il pastificio Cellini a Roma propone molte ricette vegetariane per i propri clienti. Puoi consultare il nostro menù QUI.

Se stai cercando un negozio dove comprare piatti vegetariani a Roma o anche dove mangiare vegetariano a Roma, il Laboratorio Cellini è senza dubbio la scelta migliore.

Dal 1985 il Laboratorio è attivo per produrre la migliore pasta fresca a Roma, tantissimi piatti pronti con ricette tradizionali e ingredienti freschi di prima qualità.

Qui puoi trovare una grande scelta di preparazioni, dalla pasta fresca fino a preparazioni con ricette vegetariane: lavoriamo sia come tavola calda che su ordinazione.

Le Ricette Vegetariane di Cellini

Il laboratorio artigianale di pasta fresca Roma Cellini propone diverse alternative in base alle esigenze del cliente e oltre a pensare a chi è intollerante al lattosio, ha incluso nel menù numerose ricette vegetariane.

La dieta Vegetariana

Chi sceglie di intraprendere una dieta vegetariana lo può fare per diverse motivazioni.

In primo luogo può essere senz’altro per una questione di gusto, non tutti infatti preferiscono il sapore della carne e per questo motivo prendono la decisione di escludere dalla propria dieta questo alimento. Molti continuano comunque a mangiare pesce e, in questo caso, si parla di pescitariani, una “sottocategoria” di vegetariani.

In secondo luogo possono esserci motivazioni di tipo etico che spingono la persona a non mangiare carne o alimenti di origine animale. Questo perché non ritengono che ogni essere vivente abbia pari dignità e diritto di stare al mondo, anche considerando che l’industria della produzione di carne è notoriamente un tipo di attività che non guarda ai diritti degli animali (con le dovute eccezioni). È diventato tristemente noto il concetto di allevamento intensivo.

E questo ci porta anche alla terza motivazione. Gli allevamenti intensivi e in generale il ciclo di produzione di carne a scopo alimentare è estremamente dannoso per l’ambiente, sia per le elevante emissioni di co2, sia per la grandissima quantità di terreno coltivato (e tutto ciò che ne consegue) necessario per produrre il mangime del bestiame destinato al macello.

Questa è solo una minuscola spiegazione di un argomento vastissimo che merita il giusto spazio, certamente in altre sedi.

Per tornare al discorso, la dieta vegetariana esclude completamente il consumo di carne e pesce, lasciando comunque prodotti di derivazione animale da allevamento non intensivo come ad esempio latte e uova. Questa filosofia si estende anche ad altri campi, come ad esempio a quello del vestiario e della cosmesi, dove i prediligono prodotti cruelty free.

Noi di Cellini rispettiamo queste scelte e proprio per questo abbiamo deciso di incrementare la scelta nel menù di ricette vegetariane.

I piatti vegetariani di Cellini

Ecco tutte le ricette vegetariane di Cellini.

INSALATA RUSSA: Patate, carote, piselli, sottaceti, zucchine, maionese.

GNOCCHI ALLA ROMANA: Latte, uova, burro, semola di grano duro, parmigiano reggiano.

LASAGNA AL PESTO: Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), basilico, pinoli, olio extra-vergine di oliva, parmigiano reggiano, sale, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).

LASAGNA ALLA CALABRESE: Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), verdure miste di stagione (melanzane, spinaci, zucchine), intingolo di funghi, peperoni, cipolla, peperoncino, fontina, groviera, parmigiano reggiano, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).

LASAGNA AL RADICCHIO E FORMAGGI: Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), radicchio, fontina, groviera, mozzarella, parmigiano reggiano, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata), olio extra-vergine di oliva, odori.

LASAGNA FORMAGGI E NOCI: Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), fontina, groviera, parmigiano reggiano, mozzarella, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).

LASAGNA AI CARCIOFI: Sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), carciofi (a seconda della stagione), aglio, olio extra-vergine di oliva, mentuccia, sale, mozzarella, fontina, groviera, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).

POMODORI AL RISO: Pomodori, riso, pomodoro, basilico, olio extra-vergine di oliva, odori, patate.

RAVIOLI, ROTOLO o CANNELLONI con RIPIENO DI RICOTTA E SPINACI: Ricotta fresca di pecora, spinaci (freschi o surgelati), parmigiano reggiano, noce moscata.

RAVIOLI o LASAGNA con RIPIENO DI FUNGHI PORCINI: Funghi porcini (freschi o surgelati), fontina, parmigiano reggiano, prezzemolo.

RAVIOLI AL TARTUFO DI NORCIA: Tartufo di Norcia, acciuga, peperoncino, ricotta di pecora, olio extra-vergine di oliva.

RAVIOLI AL LIMONE: Limone grattugiato, ricotta di pecora, parmigiano reggiano, sale, olio extra-vergine di oliva.

CREPES AI 4 FORMAGGI: Fontina, groviera, mozzarella, parmigiano reggiano, besciamella (latte, burro, farina, sale, noce moscata).

CREPES AL PROSCIUTTO E FORMAGGIO: Prosciutto cotto, formaggio, besciamella (latte, burro, farina, sale, noce moscata).

MELANZANE ALLA PARMIGIANA: Melanzane, pomodoro, mozzarella, parmigiano reggiano, basilico, odori misti, pastella (acqua, uova, farina, sale).

INVOLTINI DI MELANZANE: Melanzane, pomodoro, mozzarella, parmigiano reggiano, basilico, odori misti, pastella (acqua, uova, farina, sale).

POLPETTE DI VERDURE: Spinaci, zucchine, melanzane (fresche o surgelate), patate, uovo, parmigiano reggiano, pan grattato, prezzemolo, aromi.

PEPERONI ARROSTITI: Peperoni gialli e rossi arrostiti e spellati, olio extra-vergine di oliva, sale.

MELANZANE GRIGLIATE: Melanzane, olio extra-vergine di oliva, sale, prezzemolo, aceto.

VERDURE GRATINATE: Melanzane, zucchine, cipolle, pomodoro (in base alla stagione). Ripieno: pan grattato, pomodoro, odori (basilico, origano, prezzemolo), sale, olio extra-vergine di oliva.

Sei curioso di provare tutte le nostre ricette vegetariane? Ti aspettiamo da Cellini Pasta, laboratorio di pasta all’uovo all’Eur. Contattaci per tutte le domande e dubbi!

In negozio puoi trovare tantissimi secondi e contorni, per esempio. I piatti sono sempre cucinati espressi, per offrire ogni giorno pietanze fresche. Gli ingredienti, ovviamente di prima qualità, vengono lavorati in maniera semplice e genuina – come si faceva una volta. Nessun tipo di additivo o sostanza pericolosa è aggiunta ai nostri piatti.

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Instagram: @cellinipasta
Facebook: @cellinipasta

Tortellini Roma – Pastificio Cellini

Se stai cercando un negozio dove comprare tortellini Roma o anche dove mangiare tortellini a Roma, il Laboratorio Cellini è senza dubbio la scelta migliore.

Dal 1985 il Laboratorio è attivo per produrre la migliore pasta fresca a Roma, con ricette tradizionali e ingredienti freschi di prima qualità.

Qui puoi trovare una grande scelta di preparazioni, dalla pasta fresca a piatti pronti: lavoriamo sia come tavola calda che su ordinazione. Vieni a scoprire tutti i nostri tortellini Roma.

I nostri Tortellini Roma

TORTELLINI ROMA CON RIPIENO DI CARNE – 30 EURO AL KG

I nostri tortellini sono preparati utilizzando i migliori ingredienti e seguendo una ricetta tradizionale. Per il ripieno utilizziamo carne di vitellone, prosciutto crudo, mortadella di puro suino, parmigiano reggiano e noce moscata.

tortellini roma
tortellini roma

Noi di Cellini mettiamo amore e dedizione in ogni preparazione. Sappiamo coniugare la tradizione con l’innovazione grazie all’incontro di due generazioni che con l’inventiva e la conoscenza sono in grado di offrire un prodotto davvero di qualità, genuino, che non ha bisogno di nessuna aggiunta oltre i pochi ingredienti della cucina tipica italiana per avere il sapore del pranzo domenicale, il gusto dei piatti che solo le nostre nonne sapevano preparare.

È facile perdere le tradizioni, ma noi facciamo di tutto per portare sulle vostre tavole anche in città l’odore della campagna e della genuinità.

I nostri tortellini artigianali Roma vi regaleranno il sapore di casa.

La nostra carne viene solo da allevamenti selezionati non intensivi e la acquistiamo direttamente dal produttore, per garantirne in prima persona la qualità. Ma del resto il sapore stesso dei nostri tortellini potrà confermarvelo.

Anche le uova che utilizziamo per preparare la nostra pasta fresca provengono da allevamenti a terra della zona.

L’obiettivo del nostro pastificio è portare sulle vostre tavole il sapore autentico della nostra longeva tradizione culinaria, per questo non siamo focalizzati sulla quantità, ma sulla qualità. Le nostre preparazioni portano con loro la memoria delle mani dei nostri avi, che con maestria, sapienza e pochi semplici ingredienti hanno fondato la cucina italiana che oggi è celebrata e amata in tutto il mondo.

I nostri tortellini Roma sono uno dei prodotti di cui andiamo più fieri, dalla pasta al ripieno. Ma preferiamo lasciare che siano loro a parlare per noi, quindi vieni a trovarci oppure chiamaci, saremo felici di farti provare i nostri piatti.

Vieni a provare i nostri tortellini Roma. Siamo sicuri che ti conquisteranno!

Sei curioso di provare tutti i nostri prodotti? Ti aspettiamo da Cellini Pasta, laboratorio di pasta all’uovo all’Eur. Contattaci per tutte le domande e dubbi!

In negozio puoi trovare tantissimi secondi e contorni, per esempio. I piatti sono sempre cucinati espressi, per offrire ogni giorno pietanze fresche. Gli ingredienti, ovviamente di prima qualità, vengono lavorati in maniera semplice e genuina – come si faceva una volta. Nessun tipo di additivo o sostanza pericolosa è aggiunta ai nostri piatti.

Dove comprare i migliori tortellini Roma? Da Cellini Pasta!

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Instagram: @cellinipasta
Facebook: @cellinipasta

Pasta fresca con funghi porcini

Se stai cercando un negozio dove comprare pasta fresca con funghi porcini a Roma o anche dove mangiare pasta fresca a Roma, il Laboratorio Cellini è senza dubbio la scelta migliore.

Dal 1985 il Laboratorio è attivo per produrre la migliore pasta fresca a Roma, con ricette tradizionali e ingredienti freschi di prima qualità.

Qui puoi trovare una grande scelta di preparazioni, dalla pasta fresca a piatti pronti: lavoriamo sia come tavola calda che su ordinazione. Vieni a scoprire tutti i nostri piatti con i funghi porcini.

Pasta fresca con funghi porcini – Lasagna

LASAGNA ALLA BOSCAIOLA

La lasagna ai funghi porcini di Cellini è preparata con: sfoglia all’uovo (semola di grano duro, farina 00, uova), funghi porcini, prosciutto cotto, piselli, mozzarella, fontina, groviera, aglio, olio extra-vergine di oliva, prezzemolo, sale, besciamella (farina, burro, latte, sale, noce moscata).

Le lasagne ai porcini sono un’invitante pasta al forno bianca dal gusto unico e delicato, in cui i porcini si fondono con pasta e besciamella in un mix appetitoso e irresistibile. Un piatto gustosissimo adatto a ogni occasione.

Pasta fresca con funghi porcini – Ravioli

RAVIOLI AI FUNGHI PORCINI

I ravioli con funghi porcini preparati da Cellini sono fatti con: funghi porcini (freschi o surgelati), fontina, parmigiano reggiano, prezzemolo.

Questi ravioli sono un primo piatto di pasta fresca con funghi porcini, realizzato con una sfoglia all’uovo farcita con funghi trifolati, ricotta e formaggio grattugiato. Il condimento dei ravioli ai funghi è a base di burro leggermente salato, che esalta il sapore delicato, ma al tempo stesso deciso, del ripieno. Sono perfetti per un’occasione speciale, per il pranzo delle feste e per la tavola della domenica, talmente gustosi che accontenteranno anche i palati più esigenti.

varieta funghi | Cellini pasta - laboratorio di pasta all’uovo

Vieni a provare le nostre pietanze a base di funghi porcini. Siamo sicuri che ti conquisteranno! Ma non solo. Tantissimi sono i piatti che prepariamo .

Sei curioso di provare tutti i nostri prodotti? Ti aspettiamo da Cellini Pasta, laboratorio di pasta all’uovo all’Eur. Contattaci per tutte le domande e dubbi!

In negozio puoi trovare tantissimi secondi e contorni, per esempio. I piatti sono sempre cucinati espressi, per offrire ogni giorno pietanze fresche. Gli ingredienti, ovviamente di prima qualità, vengono lavorati in maniera semplice e genuina – come si faceva una volta. Nessun tipo di additivo o sostanza pericolosa è aggiunta ai nostri piatti.

Pasta fresca con funghi porcini.

Cellini Pasta – Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 39 – 00147 Roma

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui piatti stagionali? Seguici sui Social!

Instagram: @cellinipasta
Facebook: @cellinipasta