Polenta
La polenta è uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica italiana. Il suo gusto inconfondibile, e la possibilità di sfruttarla nelle più disparate preparazioni, fanno di questa pietanza un must in inverno. Noi di Cellini Pasta amiamo prepararla con due condimenti speciali: da leccarsi i baffi! Scopri di più sulla polenta, e su come la prepariamo nel nostro laboratorio di pasta all’uovo a Roma, in questo articolo!
La polenta
Il termine polenta deriva dal latino, e ha origini antichissime (anche se in precedenza venivano utilizzati cereali diversi). Questo alimento è a base di farina di mais (o altro cereale), e in passato veniva considerato un piatto della cucina povera – specie nelle zone del Nord. Infatti è proprio nel settentrione che, ancora oggi, è maggiormente diffusa l’usanza di consumare la polenta. Anche in Toscana viene ampliamente utilizzata, e nelle zone montane di Umbria, Marche, Molise, Lazio e Abruzzo.
Il suo caratteristico colore giallo è dato dal mais, ma in passato la tonalità di colore era molto meno accesa – in quanto si utilizzavano cereali come farro o segale per prepararla. Oggi si è soliti preparare la polenta non appena le temperature si abbassano, per scaldare gli animi di tutti!
Le sue caratteristiche
Prepararla è semplicissimo, anche se davvero molto impegnativo: bisogna mescolarla al meglio, e richiede una continua attenzione! Si cuoce unendo l’acqua salata alla farina di mais, di solito tritata in maniera grossolana e a pietra. Quando l’acqua bolle si può unire il secondo ingrediente, e si rimesta continuamente con un bastone. Rimboccatevi le mani, perché ci sarà da girare per almeno un’ora!
Secondo la tradizione la pentola deve essere di rame (paiolo), mentre il bastone di legno di nocciolo.
Quando sarà pronta è il momento di servirla in tavola! Di solito si presenta la polenta su di un’asse circolare o un tagliere, e viene coperta da un canovaccio. Si taglia poi a fette, oppure si fanno le porzioni con l’aiuto di un cucchiaio, a seconda della consistenza dell’impasto. Secondo tradizione bisognerebbe tagliarla con un coltello di legno, o un filo di cotone.
La polenta di Cellini Pasta

Noi di Cellini Pasta amiamo preparare la polenta così:
- Con sugo di salsiccia, per chi ama i gusti forti e vuole provare un sapore unico!
- Con sugo di spuntature per i più tradizionalisti!
E tu, ami provare nuovi sapori o finisci col mangiare sempre i piatti che già conosci?
Laboratorio di Pasta all’Uovo a Roma
Se già ti è venuta l’acquolina in bocca al solo leggere l’articolo vieni a trovarci nel nostro laboratorio artigianale a Roma!
Cellini Pasta – Via C.T. Odescalchi, 39 – Roma
Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it
Social
Instagram: @cellinipasta
Facebook: Cellini Pasta
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!