Pomodori con il riso Roma
Pomodori con il riso Roma.
In questa stagione una specialità che non può mancare da Cellini Pasta sono i pomodori con il riso Roma. Si tratta di un piatto tipico della tradizione romana, semplice da preparare, che ha bisogno di pochi ingredienti. Il suo gusto è inconfondibile e ha visto nel corso del tempo tantissime variazioni e cambiamenti.
Pomodori con il riso Roma: origine
Le origini di questa ricetta popolare sono molto antiche ma anche molto incerte. Secondo alcuni, l’origine deve essere attribuita agli antichi romani, mentre altri abbracciano la teoria secondo cui la paternità debba essere attribuita alla cucina ebraico-romanesca. Anche dal punto di vista geografico ci sono diverse opinioni: alcuni ritengono che siano nati nella Capitale, altri nella provincia di Rieti, nella zona dell’Alto Tevere.
L’unica certezza è che si tratti di una pietanza popolare, perché composta da ingredienti poco costosi e quindi accessibili a tutti.

L’ipotesi più affascinante è sicuramente quella che attribuisce l’origine alla cucina ebraico-romanesca che ci ha regalato ricette celebri come i carciofi alla giudìa, consumati dagli Ebrei al termine del digiuno dello Yom Kippur (il “Giorno dell’espiazione”) e le zucchine ripiene di carne, create dai sefarditi, che arrivarono in Italia alla fine del Quattrocento – dopo essere stati espulsi dalla Spagna perché rifiutatisi di convertirsi al Cristianesimo – e diedero vita a una gastronomia che risentiva di influenze spagnole e arabe.
I pomodori con il riso Roma, ancora oggi, compaiono sulle tavole della comunità giudaica nel periodo della Pesach, la Pasqua Ebraica, quando, in ricordo della fuga dall’Egitto, si osserva il divieto di mangiare cibi lievitati ed è ammesso soltanto il consumo di riso e pane azzimo. Non possono mancare nel menu delle osterie e taverne del Ghetto ebraico di Roma – istituito da papa Paolo IV Carafa nel 1555 –, il più antico d’Italia dopo quello di Venezia.
Pomodori con il riso Roma: la ricetta
Per quanto riguarda la ricetta, essa è molto semplice e prevede pochissimi ingredienti.
I pomodori prevedono un accompagnamento con spicchi di patate e cipolle bianche che si cuociono direttamente nella pentola con i pomodori e si impregnano del loro meraviglioso sughetto.

La preparazione è molto semplice e veloce: è sufficiente tagliare la calotta superiore dei pomodori che devono essere grandi, rossi e ben sodi, per non rischiare di rompersi durante la cottura, svuotarli e unire la polpa con il riso crudo e un trito di aglio e prezzemolo, origano, basilico, facendo macerare il ripieno per una mezz’oretta.
I pomodori devono essere poi riempiti con il miscuglio di riso e polpa, richiusi con la loro calotta e cotti in forno insieme alle patate tagliate a tocchetti, ricoprendo il tutto con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Il segreto è quello di mettere da parte un po’ di sughetto col quale irrorare le patate, che prenderanno così l’irresistibile profumo delle erbe mediterranee e un’invitante sfumatura tra il rosso e il dorato.
Vanno mangiati caldi o, al massimo, tiepidi, ma senza patate sono ottimi anche freddi e possono essere cucinati anche con un giorno d’anticipo e diventare protagonisti di un pranzo all’aperto o di un picnic.
Provalo nel nostro laboratorio.
Pastificio Artigianale a Roma: Cellini Pasta
Sei curioso di provare tutti i nostri prodotti? Ti aspettiamo da Cellini Pasta, laboratorio di pasta all’uovo all’Eur. Contattaci per tutte le domande e dubbi! Tra i nostri piatti, torvi anche i pomodori con il riso Roma.
Contatti
Cellini Pasta – Laboratorio di Pasta all’uovo
Via C.T. Odescalchi, 39 – Roma (Zona Eur)
Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it
Seguici sui principali Social per rimanere aggiornato sulle novità del nostro laboratorio! Ogni giorni tanti piatti da gustare… con gli occhi!
Instagram: @cellinipasta
Facebook: Cellini Pasta
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!