strangozzi umbri a Roma

Strangozzi umbri a Roma

Strangozzi umbri a Roma

Nel nostro laboratori di pasta fresca all’uovo prepariamo tantissimi tipi di pasta tra cui anche gli strangozzi umbri,  pronti ad essere cotti nelle vostre case o già cotti se avete poco tempo. 

Strangozzi umbri a Roma la storia

Gli strangozzi sono una pasta tipica della regione dell’Umbria, preparati solamente con farina , acqua e sale, si  tratta di un piatto nato dalla cultura povera e contadina. Si tratta di una pasta lunga a sezione rettangolare, da non confondere con i classici spaghetti o fettuccine, la loro forma assomiglia a quella delle classiche stringhe in cuoio da scarpe e da questo si pensa derivi il loro nome. Esiste anche una leggenda secondo la quale le stringhe venivano usate, al tempo dello Stato Pontificio, dagli anticlericali per strangolare i prelati. In quel tempo le autorità ecclesiastiche avevano anche imposto una tassa sul sale e da li le origini che questa pasta nacque solo con farina e acqua. Mentre una leggenda narra che il nome di questa pasta fosse nato in seguito dall’augurio da parte delle massaie dell’epoca verso i prelati di strozzarsi con ciò che mangiavano, in quanto erano costrette a dimezzare le porzioni per i loro cari per fare quella dei prelati.

Strangozzi umbri a Roma le ricette tipiche

Considerando la superficie ruvida e porosa degli strangozzi, possono essere conditi nei modi più svariati. A questo proposito vi descriviamo le due ricette più conosciute nella tradizione umbra.

Gli strangozzi alla spoletina e gli strangozzi alla norcina.

Strangozzi alla spoletina, un piatto tipico della città di Spoleto, dove il protagonista del condimento è il pomodoro, con aggiunta di aglio, prezzemolo, pepe nero e olio extravergine d’oliva. Si possono preparare sia con i pelati che con la classica passata di pomodoro , oppure in estate si possono sostituire con i pomodori freschi. Un consiglio per aiutarvi a non far attaccare la pasta durante la cottura è quello di versare un goccio d’olio nell’acqua di cottura. Per la preparazione del condimento si procede soffriggendo dolcemente fino a doratura leggera l’aglio, poi tolto si versano i pelati e si fanno cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, successivamente si possono schiacciare i pomodorini e aggiustate di sale. Una volta scolata la pasta aggiungete il sugo e condite con una spolverata di prezzemolo fresco tritato grossolanamente.

strangozzi alla spoletina | Cellini pasta - laboratorio di pasta all’uovo

Strangozzi alla norcina dalla città di Norcia arriva invece un altra variante al condimento realizzato con salsicce rosolate all’aglio, farina, latte e panna. Si inizia sbriciolando le salsicce grossolanamente la salsiccia mettendola a rosolare in padella con l’olio e aglio. Una volta arrivata a cottura e dorata si elimina l”aglio e si aggiunge la panna e si fa rapprendere e alla fine si aggiungo sale, pepe e pecorino quanto necessario.

Pasta alla norcina | Cellini pasta - laboratorio di pasta all’uovo

Negli anni alle classiche ricette si sono aggiunte ulteriori varianti tra cui  sughi con funghi, con tartufo, con parmigiano o con le verdure. 

Laboratorio Pasta fresca Roma di Cellini Pasta

Ti aspettiamo nel nostro laboratorio pasta fresca Roma per farti assaggiare tutti i nostri piatti. Vieni a trovarci dove l’innovazione incontra la tradizione, e il cibo ha il vero sapore del gusto e della genuinità. Che aspetti? Ci trovi in zona Eur!

Cellini Pasta – Laboratorio di Pasta all’uovo
Via C.T. Odescalchi, 39 – Roma (Zona Eur)

Telefono: 06.5131443
Mail: info@cellinipasta.it

Seguici sui principali Social per rimanere aggiornato sulle novità del nostro laboratorio! Ogni giorni tanti piatti da gustare… con gli occhi!

Instagram: @cellinipasta
Facebook: Cellini Pasta

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *